Cos'è religione indonesia?

Religione in Indonesia

L'Indonesia è un paese con una grande diversità religiosa. La Costituzione indonesiana garantisce la libertà di religione, ma riconosce ufficialmente solo sei religioni:

  • Islam: La religione maggioritaria in Indonesia, praticata da circa l'87% della popolazione. L'Islam indonesiano è spesso caratterizzato da un approccio sincretico, che incorpora elementi di tradizioni preesistenti.
  • Protestantesimo: La seconda religione più grande, praticata da circa il 7% della popolazione. È particolarmente diffuso in alcune regioni, come il Sulawesi Settentrionale e le Molucche.
  • Cattolicesimo: Praticato da circa il 3% della popolazione. Come il protestantesimo, ha una presenza significativa in determinate aree, come Flores e Timor.
  • Induismo: Pur essendo una minoranza a livello nazionale (circa il 2% della popolazione), l'Induismo è la religione dominante a Bali, dove influenza profondamente la cultura e le tradizioni locali.
  • Buddismo: Praticato da una piccola percentuale della popolazione, spesso di origine cinese. Esistono diverse scuole di buddismo in Indonesia, tra cui il Theravada e il Mahayana.
  • Confucianesimo: Sebbene inizialmente non riconosciuto ufficialmente, il Confucianesimo è stato riconosciuto come religione ufficiale nel 2000 e viene praticato principalmente dalla minoranza cinese.

Oltre a queste sei religioni ufficiali, in Indonesia esistono anche numerose credenze animistiche e altre religioni minoritarie. Tuttavia, queste religioni non godono degli stessi diritti e protezioni delle religioni ufficialmente riconosciute. La discriminazione religiosa e l'intolleranza sono problemi che persistono in Indonesia, nonostante le garanzie costituzionali di libertà religiosa. Il Pancasila, l'ideologia di stato indonesiana, promuove l'unità nella diversità e la tolleranza religiosa, ma la sua applicazione pratica è spesso imperfetta.